Stile di abbigliamento inglese per uomo

Contenuto
  1. Peculiarità
  2. Materiali per abbigliamento
  3. Combinazione di elementi
  4. Scarpe e accessori
  5. Palette dei colori
  6. Suggerimenti per la creazione di un'immagine
  7. Esempi di stile

Lo stile inglese dell'abbigliamento maschile è un classico che si è evoluto nel corso dei decenni. L'abbigliamento si è evoluto parallelamente allo sviluppo della società umana, diventando più comodo e libero, in gran parte grazie all'uso di materiali moderni e a una varietà di design. Solo lo stile inglese nella sua essenza non ha subito cambiamenti significativi nel tempo.

Peculiarità

Il rigoroso stile inglese dell'abbigliamento maschile combina il freddo conservatorismo dello spirito britannico con la comodità dell'utilizzo nelle speciali condizioni climatiche di Foggy Albion. Le caratteristiche principali di questo stile possono essere considerate la severità e la chiarezza delle forme, armoniosamente combinate con colori tenui e tenui. Gli aderenti allo stile britannico nell'ambiente maschile moderno possono, prima di tutto, essere considerati i rappresentanti intelligenti della forte metà dell'umanità che hanno raggiunto un certo status sociale.

I proprietari di un tale guardaroba si distinguono per l'indipendenza inerente ai signori e l'eleganza dei veri gentiluomini. Questo stile combina la semplicità e la raffinatezza della classe sociale di successo. L'austerità dello stile inglese non tollera un allontanamento dal classico set di vestiti, scarpe e accessori.

L'utilizzo di un abito inglese, dal taglio dritto e leggermente aderente, richiede a chi lo indossa di avere scarpe classiche, cappelli e altri elementi corrispondenti allo stile.

Materiali per abbigliamento

Quando si cuciono vestiti in stile inglese, vengono utilizzati solo materiali con ingredienti naturali, il che gli conferisce raffinatezza. Storicamente, a causa dell'umidità del clima britannico e delle temperature estreme, i materiali contenenti lana sono diventati i principali tessuti per cappotti e abiti:

  • tweed;
  • cachemire;
  • maglia;
  • vellutino.

Combinazione di elementi

I costumi di questo stile sono cuciti di diversi tipi, il cui modello deve corrispondere a un'occasione specifica: ricevimenti ufficiali, date, partecipazione a determinati eventi. La corretta selezione del modello, del colore e del taglio è una garanzia che un uomo enfatizzerà la sua individualità e sembrerà degno. Gli abiti a due e tre pezzi appartengono allo stile classico, mentre un gilet in tempi moderni può contrastare nel colore con una giacca. La giacca in stile inglese è leggermente aderente, grazie alla quale i difetti vengono nascosti con successo e viene enfatizzata la dignità della figura.

Oggi, lo stile inglese si è leggermente allontanato dalle sue radici ed è diventato consentito utilizzare jeans e camicie con colori discreti, più spesso in un piccolo check o gessato non brillante. Tuttavia, la preferenza è data ai classici pantaloni e camicie semplici.

La scelta di un cappotto di questo stile ha le stesse caratteristiche della scelta di un abito. Colori discreti, vestibilità dritta, classico collo inglese e una lunghezza appena sopra il ginocchio: questa è la base per la scelta dei capispalla, mentre vengono utilizzati anche tessuti di lana. Nella stagione fredda, puoi indossare un maglione o un maglione invece di una giacca. Una classica cravatta o papillon può essere utilizzata con colori più nitidi, ma dovrebbe contrastare armoniosamente con altri pezzi del guardaroba. Questo vale anche per le sciarpe.

In ambienti più informali, invece di cappotti e giacche, vengono spesso utilizzate giacche trapuntate fatte in casa, spesso realizzate senza maniche a forma di gilet. Questi vestiti sono semplicemente essenziali nelle fresche serate britanniche in stanze non sufficientemente riscaldate, il che è tipico dell'Inghilterra.

Scarpe e accessori

Lo stile inglese prevede la presenza di vari accessori:

  • fazzoletti da collo;
  • fazzoletti da taschino;
  • sciarpe e sciarpe;
  • cravatte classiche e papillon;
  • cappelli: cappelli, berretti;
  • guanti, cinture.

Per completare il look, particolare attenzione va posta nella scelta delle scarpe. Lo stile inglese prevede l'uso di materiali naturali: lana nei vestiti e pelle naturale nelle scarpe. Gli stivali e gli stivali classici utilizzati dai campioni di questo stile hanno diversi modelli radicati:

  • oxford - stivali classici con allacciatura chiusa;
  • derby: scarpe più larghe con lacci aperti;
  • brogue - in effetti, questo non è un tipo separato di calzature, ma la decorazione di qualsiasi calzatura con perforazione sotto forma di vari motivi, che viene utilizzata sia nei modelli classici rigorosi che in quelli più formali per una migliore ventilazione nella stagione calda;
  • i desert sono realizzati in pelle scamosciata e storicamente sono stati creati come scarpe militari per il servizio nel deserto, differendo per 2 fori (occhielli) per i lacci;
  • i monaci, essendo una scarpa classica, hanno ancora uno stile più libero: l'allacciatura su di essi è sostituita da cinturini con fibbie;
  • Chukka sono stivali alti da uomo (anzi mezzi stivali) con la punta arrotondata, che copre leggermente la caviglia e con allacciatura a 3-4 occhielli;
  • Chelsea sono un modello di scarpe alte dallo stile più rilassato, realizzate in pelle liscia e sottile con inserti.

Abiti e scarpe accuratamente selezionati, insieme agli accessori utilizzati, suscitano interesse per l'immagine sofisticata che stai provando.

Palette dei colori

La tavolozza dei colori utilizzata nell'abbigliamento e negli accessori quando si crea un look inglese è molto ampia, ma ha una caratteristica principale: qualunque sia la trama del tessuto e i suoi colori utilizzati, l'intera combinazione di colori dovrebbe avere un aspetto leggermente tenue, trasmettendo morbidezza, non -colori e sfumature appariscenti. A volte è consentito utilizzare una cella grande più luminosa in stile scozzese, ma senza un volume eccessivo. I colori principali di questo stile sono:

  • palude scuro verdastro;
  • gamma nello spettro del marrone: dal giallastro al marrone;
  • toni blu con una transizione alla regione viola;
  • l'intera gamma di gradazioni di colore grigio;
  • colori marrone e pesca.

Questi colori sono in buona armonia con il motivo a quadri dal piccolo al grande.

Suggerimenti per la creazione di un'immagine

Lo stile inglese prevede la creazione di immagini classiche e libere (informali). Per situazioni diverse, è necessario provare varianti di abbigliamento e accessori appropriati in questo caso particolare, che enfatizzeranno l'individualità del proprietario. La cosa principale per abbinare questo stile è tenere conto del fatto che si basa su moderazione fredda, colori tenui e forme chiare che devono corrispondere al carattere del proprietario. Anche la moderazione nel comportamento dovrebbe completare l'immagine. Insieme a capispalla e scarpe opportunamente selezionati, sono necessari i seguenti tocchi finali per completare un look elegante:

  • una cravatta con un nodo necessariamente annodato in modo impeccabile;
  • sciarpa o foulard al collo;
  • una pochette, che attualmente è trascurata da molti, ma invano - nel recente passato, questo accessorio era parte integrante del look classico.

Inoltre, un berretto di lana, un bastone o un ombrello ben scelti aggiungeranno raffinatezza al look.

Esempi di stile

Ci sono molti esempi interessanti.

  • La fusione di classico e avanguardia riflette un'interpretazione moderna del classico stile britannico. Un'immagine simile si adatta a persone creative, ma sicure di sé, senza guardare indietro alle opinioni degli altri.La combinazione di colori tenui di un abito a quadri marrone è combinata con successo con un pullover lavorato a maglia nei toni del marrone, un fazzoletto da taschino e un papillon.
  • L'abito a tre pezzi in tweed da uomo in questo esempio è perfettamente completato da un'elegante cravatta e da un fazzoletto da taschino. La raffinatezza dell'immagine è enfatizzata da un elegante orologio da polso con cinturino in pelle marrone, che enfatizza le morbide sfumature marroni dell'abito.
  • Abito tre pezzi in tweed nel tradizionale stile inglese, perfettamente integrato da scarpe, cravatta e berretto abbinati. Una semplice camicia azzurra si abbina bene con un abito marrone scozzese verde scuro e un berretto di lana verde scuro.
Non ci sono commenti

capi di abbigliamento

Accessori

acconciature