Illuminazione in camera da letto con soffitti tesi

Contenuto
  1. Cosa puoi usare?
  2. Colori della luce
  3. Opzioni di posizione
  4. Esempi all'interno

Uno dei compiti principali risolti quando si organizza una camera da letto con soffitti tesi è la corretta organizzazione dell'illuminazione. Implica la scelta e l'installazione di quegli apparecchi che si adattano al meglio all'ambiente, sia dal punto di vista del design che da un punto di vista funzionale. Per ottenere il miglior risultato, è sufficiente prendere in considerazione alcuni consigli di base, ognuno dei quali è descritto in dettaglio di seguito.

Cosa puoi usare?

Fino a poco tempo fa, i proprietari delle camere da letto non prestavano molta attenzione alla loro illuminazione. Di norma, questo compito è stato risolto nell'ultimo turno - dopo il completamento dei principali lavori di riparazione - e si è ridotto alla scelta banale di un bellissimo lampadario. Un'aggiunta a quest'ultima potrebbe essere una lampada più piccola: una lampada da terra o un'applique, la cui installazione era l'"accordo finale".

L'approccio moderno all'organizzazione dell'illuminazione nella camera da letto è molto più complicato, specialmente nel caso dell'utilizzo di un soffitto teso. Prevede lo sviluppo preliminare di un progetto che tenga conto di tutte le caratteristiche stilistiche e funzionali dei locali.

In tali situazioni, la scelta delle opzioni è molto ampia, il che consente di implementare qualsiasi idea di design.

Lampadari

I dispositivi in ​​questione sono particolarmente apprezzati dagli amanti del classico che prediligono il concetto di illuminazione europeo. Questo approccio prevede l'uso obbligatorio dell'elemento principale: un lampadario, integrato da sorgenti luminose più o meno ausiliarie. Per quanto riguarda le condizioni chiave per l'installazione del dispositivo descritto, tale è l'altezza del soffitto sufficiente. Se non viene soddisfatto, i proprietari della stanza dovrebbero abbandonare il classico lampadario (a sospensione), optando per una variazione piatta.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle lampadine utilizzate nell'apparecchio di illuminazione. Se il loro funzionamento è accompagnato da una forte generazione di calore, non dovrebbero essere posizionati vicino al soffitto in PVC. Ignorare questo requisito può portare alla deformazione del film sotto l'influenza dell'alta temperatura, portando all'impossibilità del suo ulteriore funzionamento. Una soluzione a questo problema è installare un lampadario con lampade rivolte verso il basso. Per quanto riguarda il design del soffitto, che fa da sfondo al dispositivo montato, può essere quasi tutto.

L'eccezione sono le tele con immagini: non dovresti usare i lampadari in combinazione con loro, in modo da non violare l'integrità della percezione.

Faretti e spot

Le caratteristiche principali di tali dispositivi sono le dimensioni ridotte e la bassa potenza. Molto spesso servono come aggiunta alla fonte di luce principale, sebbene il loro gruppo possa essere un sostituto completo per qualsiasi lampadario. Nella maggior parte dei casi, tali dispositivi vengono posizionati in modo uniforme, costruendo linee o forme geometriche da essi.

Ci sono 3 tipi di dispositivi in ​​esame.

  • Incorporato. Il corpo del corpo illuminante si trova dietro un soffitto teso, in modo che non sia vistoso. Gli svantaggi di questo design sono l'angolo di dispersione relativamente piccolo e la scarsa ventilazione.
  • Sovraccarico. Quasi l'intero corpo del dispositivo è all'esterno, il che lo rende molto evidente, ma consente di risparmiare spazio dietro il soffitto teso. L'ampiezza del flusso luminoso è leggermente più ampia di quella della versione da incasso. Un vantaggio evidente è la varietà di forme offerte dai produttori (anulare, cubica, cilindrica, sferica e altre).
  • macchie. Una caratteristica è la presenza di un meccanismo girevole.Tali lampade possono essere installate non solo singolarmente, ma anche in gruppi (la seconda opzione prevede l'uso di un binario o di una base comune). Il design dei punti consente di modificare la direzione del loro flusso luminoso, il che è un notevole vantaggio.

In generale, le soluzioni sopra elencate appartengono alla categoria budget. Quasi tutti i lampadari costeranno più di un gruppo di faretti che forniscono lo stesso livello di illuminazione. Allo stesso tempo, la varietà di tali dispositivi consente di ottenere un effetto visivo altrettanto impressionante.

Pannelli LED e apparecchi di illuminazione a LED

Tali dispositivi sono un insieme di diodi situati su una base e ricoperti di vetro organico smerigliato. Questo design ti consente di ottenere una luce abbastanza brillante e allo stesso tempo discreta, particolarmente importante per la camera da letto. Il numero richiesto di dispositivi è determinato dalle dimensioni della stanza, nonché dal numero e dalla potenza dei diodi utilizzati. Molto spesso, 1-3 pannelli LED sono sufficienti per l'illuminazione completa della camera da letto.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla forma dei dispositivi descritti. Le varianti più popolari sono:

  • il giro;
  • rettangolare;
  • quadrato.

Inoltre, i pannelli LED e le lampade dalle forme originali stanno diventando sempre più popolari.

Strisce LED

Le soluzioni descritte sono rappresentate da strisce sottili su cui sono posizionati i LED. La superficie interna di tali nastri è dotata di uno strato adesivo, che semplifica notevolmente la procedura per la loro installazione. I metodi di posizionamento più popolari sono elencati di seguito.

  • Direttamente sul soffitto. I nastri sono ricoperti da una pellicola traslucida, il cui colore è scelto dal proprietario dei locali. Possono essere posizionati sia in modo lineare che con pieghe, permettendo di creare fantasie fantasiose.
  • Utilizzo di profili speciali. È prevista l'installazione del nastro nello spazio tra il soffitto teso e le pareti.
  • Posizionamento uniforme sul pavimento. Questa tecnica consente di ottenere il bagliore dell'intera superficie del soffitto, che sembra molto impressionante.

Un'altra opzione per l'installazione di una striscia LED è lungo il perimetro della camera da letto. Rispetto ad altre soluzioni, sembra più prosaico e il suo principale vantaggio è la facilità di installazione.

Illuminazione "Cielo stellato"

Questa opzione è una manna dal cielo per gli amanti dell'illuminazione originale, come una calamita che attira gli occhi degli altri. Non è facile da implementare, ma il risultato giustificherà facilmente i costi necessari. La base del "cielo stellato" è un film blu scuro o nero, spesso decorato con stampa fotografica su un tema spaziale.

Per quanto riguarda i luminari, sono imitati per mezzo di:

  • fibra ottica con proiettore;
  • piccoli diodi;
  • perni speciali.

Particolarmente importante è la distribuzione caotica di tali elementi sulla superficie del nastro. Ciò consente di ottenere la massima naturalezza della retroilluminazione installata.

Colori della luce

Affinché l'illuminazione nella camera da letto sia percepita il più confortevole possibile, è necessario prestare attenzione alla sua temperatura. È auspicabile che non superi i 2700 K, che corrisponde alle lampade a incandescenza convenzionali. Oltre alla luce calda e neutra è adatta anche per una camera da letto, che ricorda per molti versi i raggi del sole diurno.

È anche importante tenere conto del fatto che tutti i dispositivi utilizzati devono avere approssimativamente la stessa temperatura di colore, altrimenti sarà difficile per gli occhi adattarsi ad essi. Un'eccezione può essere fatta solo per l'illuminazione d'accento, se il proprietario della camera da letto lo ritiene giustificato.

Non è meno responsabile avvicinarsi alla scelta dell'illuminazione diversa da quella classica. Bisogna ricordare che:

  • il rosso è molto romantico, ma non predispone al riposo;
  • le sfumature del blu favoriscono il massimo relax;
  • i toni verdi rinvigoriscono ed equilibrano.

Considerando che l'arredamento della camera da letto cambia a seconda dell'ora del giorno e di altri fattori, ha senso fare affidamento su più fonti di luce. In alternativa, puoi installare il dispositivo principale e diversi ausiliari, includendoli uno alla volta o insieme. Inoltre, gli esperti consigliano di installare un dispositivo speciale: un dimmer, che consente di modificare l'intensità della luce e persino la sua tonalità (nel caso di LED colorati).

Opzioni di posizione

Ci sono 3 concetti di illuminazione principali utilizzati nelle camere da letto con soffitti tesi.

  • Classico. La fonte di luce centrale è un lampadario a sospensione, integrato organicamente da dispositivi ausiliari.
  • Moderno. Illuminazione uniforme dell'intera stanza, senza l'uso dell'elemento principale.
  • Combinato. Entrambe le opzioni sopra menzionate sono combinate tra loro (puoi usarle sia contemporaneamente che separatamente).

Il primo concetto è più spesso adatto agli stili tradizionali, mentre il secondo è più moderno.

Con lampadario

Di norma, in tali casi, l'apparecchio di illuminazione è montato nella parte centrale del soffitto. Schemi separati consentono l'uso di due lampadari contemporaneamente, ad esempio per illuminare una stanza allungata o suddividere in zone una camera da letto-soggiorno. Per quanto riguarda gli spot, sono più spesso posizionati simmetricamente attorno all'elemento principale, secondo uno dei seguenti principi:

  • quadrato;
  • ovale;
  • linee parallele;
  • archi;
  • angoli.

Quest'ultima opzione prevede l'installazione di gruppi di faretti, ognuno dei quali ha da 3 a 5 corpi illuminanti. Sono posizionati in due o in tutti e quattro gli angoli della camera da letto. Dovremmo anche menzionare schemi come "onda" e "serpente". Sono particolarmente adatti per camere da letto allungate o grandi, rispettivamente con uno o due lampadari.

Senza lampadario

L'opzione in esame è adatta a coloro che vogliono fare con sorgenti luminose puntiformi, senza installare un dispositivo principale. La soluzione a tale problema richiede un calcolo preliminare per determinare il numero esatto di elementi utilizzati. Un ruolo altrettanto importante è giocato dalla posizione di quest'ultimo sul soffitto, implementato secondo diversi schemi di base:

  • spirale, i cui giri sono rotondi o ovali;
  • una matrice che presuppone l'installazione di lampade all'intersezione di linee perpendicolari (ad esempio, puoi citare un quaderno in una gabbia);
  • due archi situati in parallelo in uno degli angoli del soffitto teso;
  • rombi posti lungo la linea centrale dell'intera tela;
  • "Cielo stellato", la cui caratteristica fondamentale è la combinazione di lampade con l'immagine stampata sul soffitto.

Come elementi aggiuntivi, che spesso svolgono una funzione decorativa, è possibile utilizzare strisce LED.

Esempi all'interno

Infine, resta da considerare varie varianti del design dell'illuminazione della camera da letto, determinate dalle caratteristiche del soffitto teso. Ecco alcuni esempi di tele lucide:

  • applique su entrambi i lati del letto, faretti - lungo il perimetro del soffitto;
  • un lampadario nella parte centrale della tela tesa, striscia LED e sorgenti luminose puntiformi - come aggiunta;
  • l'immagine del cielo stellato sul soffitto è organicamente completata da una striscia LED blu e da faretti lungo il perimetro.

Per i soffitti con una superficie opaca, sono caratteristiche le seguenti variazioni:

  • combinazione armoniosa di striscia LED bianca e faretti;
  • la stessa combinazione, completata da un lampadario, un paio di applique e una lampada da terra;
  • uno spettacolare lampadario nella parte centrale del soffitto, diversi faretti e applique.

Le tele di raso hanno i loro esempi:

  • una spettacolare combinazione di faretti e strisce LED;
  • l'uso di applique e lampade da terra in combinazione con plafoniere compatte;
  • un lampadario come elemento principale, completato da faretti e una coppia di lampade da tavolo.

Sono possibili molte altre opzioni, a seconda delle specifiche dei locali e delle preferenze del suo proprietario.

Non ci sono commenti

capi di abbigliamento

Accessori

acconciature